Plastic Free July: un mese per liberarsi dalla plastica (e non solo)

Plastic Free July: un mese per liberarsi dalla plastica (e non solo)

Ogni gesto conta, soprattutto a luglio.

 

Il "Plastic Free July" è un movimento globale che coinvolge milioni di persone in oltre 190 Paesi. L’obiettivo è semplice ma potente: ridurre (o eliminare) l’uso della plastica monouso per almeno un mese, e scoprire che è possibile farne a meno tutto l’anno.

 

Un’iniziativa nata nel 2011 in Australia e diventata oggi una vera e propria sfida collettiva, che punta a creare abitudini più sane per noi e per il pianeta.

 

Perché la plastica è un problema

 

La plastica è ovunque: nelle confezioni, nei vestiti, nei cosmetici, perfino nell’aria che respiriamo. Secondo le Nazioni Unite, ogni anno finiscono nei mari oltre 11 milioni di tonnellate di plastica, soffocando ecosistemi marini e entrando nella nostra catena alimentare sotto forma di microplastiche.

 

Il problema non è solo dove finisce, ma anche come nasce: la maggior parte della plastica viene prodotta a partire da combustibili fossili, contribuendo direttamente al cambiamento climatico. Ridurre l’uso della plastica significa quindi proteggere la biodiversità e ridurre le emissioni.

 

Da dove cominciare?

 

Il "Plastic Free July" ci invita a fare una scelta consapevole ogni giorno, a partire dalle piccole cose. Ecco qualche esempio:

 

  • Usa una borraccia invece delle bottigliette di plastica

  • Porta con te una borsa riutilizzabile

  • Compra sfuso o in confezioni compostabili

  • Evita cosmetici con microplastiche

  • Scegli prodotti con meno imballaggi

 

Non serve essere perfetti. Basta iniziare da qualcosa che puoi mantenere anche dopo luglio. L’obiettivo non è rinunciare, ma riappropriarsi della semplicità.

 

 

La plastica nascosta (quella che non immagini)

 

Non tutta la plastica si vede. Molti prodotti contengono plastica senza che ce ne rendiamo conto: nei tessuti sintetici, nei filtri solari, nei chewing gum. Perfino alcuni capi d’abbigliamento che sembrano “naturali” contengono fibre plastiche.

 

Per questo serve informazione, trasparenza e scelte guidate dalla consapevolezza.

 

L’impegno di Treeonfy

 

Treeonfy è nato proprio da qui: dal desiderio di costruire un luogo dove la sostenibilità non sia un’etichetta, ma un criterio concreto e verificabile. Usiamo la nostra voce e la nostra piattaforma per informare, ispirare e proporre alternative a chi vuole vivere in modo più rispettoso verso l’ambiente.

 

In occasione del "Plastic Free July" , abbiamo raccolto storie, dati e consigli utili nella sezione dedicata a uno dei temi più urgenti del nostro tempo:

 


👉 La plastica

 

Scoprirai risorse per ridurre l’uso di plastica, approfondimenti sugli impatti nascosti e idee per vivere in modo più sostenibile tutto l’anno.


Ogni scelta è un seme

 

Questo luglio, pianta un’abitudine che faccia bene al pianeta.


Visita la nostra pagina dedicata alla plastica e inizia oggi il tuo percorso verso uno stile di vita più consapevole:


👉 treeonfy.com/collections/la-plastica

 

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.